Nuova costruzione di una struttura per l’assistenza ai giovani in tecnica ibrida legno-calcestruzzo
Per questo complesso edilizio, composto da due corpi di fabbrica a tre piani e finanziato con fondi pubblici, è stata condotta un’analisi approfondita per individuare una soluzione costruttiva economica che rendesse possibile la realizzazione del progetto nonostante il budget limitato.
Attraverso il confronto sistematico dei vantaggi e degli svantaggi di diversi sistemi modulari in legno e sistemi ibridi legno-calcestruzzo, è stato possibile identificare i fattori di costo principali e sviluppare una concezione progettuale intelligente. Il sistema è stato concepito in modo da offrire grande flessibilità, consentendo anche future riconversioni dell’edificio – ad esempio in una struttura per l’abitare assistito – senza interventi strutturali rilevanti. L’accessibilità totale e l’impiantistica integrata sono fattori chiave che contribuiscono alla versatilità dell’intera struttura.
Inoltre, grazie alla posizione in pendenza del terreno, la collocazione e l’altimetria degli edifici sono state progettate per ridurre al minimo i movimenti di terra. La tecnica costruttiva adottata si presta a molteplici altri usi e rappresenta una valida alternativa all’aumento dei costi delle costruzioni tradizionali.
Realizzazione prevista: 2025/2026